Detailed sheet

Title
Archivio Storico della Deputazione di Storia Patria per le Marche
Date
1895-1970
Consistency
31 buste
Description
Il presente elenco è realizzato soprattutto ai fini del progetto di digitalizzazione dell'Archivio stesso e, pertanto, è teso a mettere in luce i materiali più salienti, considerando il fatto che la documentazione si compone in massima parte della corrispondenza scambiata tra i soci e la presidenza del momento, tra i soci e la segreteria, tra la presidenza e la segreteria. Nella documentazione, ad esempio, si sono individuate le cartelle personali della corrispondenza dei presidenti, in particolare quelle di Romeo Vuoli, divise sistematicamente per anni e cedute dopo la morte dello stesso (1959) dalla vedova alla segreteria. La corrispondenza intercorsa con personaggi quali la segretaria Francesca Fabi Falaschi, il vicepresidente Romualdo Sassi, il segretario Enrico Liburdi ed altri è soltanto accennata, non potendosi analizzare, per questioni di tempo ma anche per intrinseco interesse degli scritti, per lo più a carattere strumentale, le centinaia di carte a loro afferenti. Ove si sono presentati documenti salienti dal punto di vista della digitalizzazione essi sono stati comunque descritti più puntualmente. Di grande interesse ai fini della digitalizzazione appaiono le circolari per la dichiarazione di appartenenza alla razza ebraica, in bianco o compilate (in alcune cartelle personali dei soci) assieme ad altri carteggi di soci ebrei (come Ermanno Loevinson, morto ad Auschwitz), lettere di contenuto strumentale ma sottoscritte da varie personalità importanti (Benedetto Croce, Beniamino Gigli, Wolfgang Hagemann, vari ministri, etc), originali dei decreti di nomina dei presidenti, notizie bio-bibliografiche dei soci, ricchi carteggi su eventi particolari organizzati dalla Deputazione (convegno per il bimillenario di Augusto, convegno per il cinquantenario della Deputazione, convegno piccolominiano, convegno per la presentazione del Codice 1030 dell'Archivio di Stato di Fermo a cura di Delio Pacini etc) nonché i verbali e le memorie delle adunanze generali o dei consigli direttivi, a volte anche delle sezioni provinciali, che rimangono la testimonianza più schietta dell'attività della Deputazione.
Language
Italiano
Typology
Fondo
Reference code
IT DSPM AS
You can find it in
Deputazione di Storia Patria per le Marche