Scheda di dettaglio
Titolo
"Recensioni sul lavoro di R. Morghen"
Data
1918 - 1971
Descrizione
Recensioni, in estratto o pervenute con l'Eco della stampa, delle seguenti opere di Raffaello Morghen:
Il palinsesto assisiense, in "Bullettino dell'Istituto storico italiano", XXXVIII (1918);
Note malispiniane, in "Bullettino dell'Istituto storico italiano", XL (1921);
Dante, il Villani e Ricordano Malispini, Roma 1921;
Il cardinale Matteo Rosso Orsini e la politica papale nel secolo 13°, Roma 1923;
I primi monasteri sublacensi, in "Bullettino dell'Istituto storico italiano", XLIV (1927);
Gli Annales sublacenses e le note obituarie e storiche dei cod. F 25 di Peugia e Chigiano C. VI 177, in "Bullettino dell'Istituto storico italiano e Archivio muratoriano", XLV (1929);
Tre antiche carte statutarie della Regione romana, in Statuti della Provincia romana (Fonti per la storia d'Italia, 69), Roma 1929;
Statuti della provincia romana. S. Andrea in Selci, Subiaco, Viterbo, Roviano, Anagni, Saccomuro, Aspra Sabina,editi da R. Morghen ... et al., Roma 1930;
Il tramonto della potenza sveva e la più recente storiografia, in "Nuova Antologia", 16 marzo 1930;
Ancora sulla questione malispiniana, in "Bullettino dell'Istituto storico italiano", XLVI (1930);
Il cardinal Iacopo Gaetano Stefaneschi e l'edizione del suo Opus metricum, in "Bullettino dell'Istituto storico italiano", XLVI (1930);
La concezione dell'Impero romanico-germanico e la tradizione di Roma da Carlomagno a Federico II, in "Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche", serie VI, XIV (1938);
Il tramonto della potenza Sveva in Italia, 1250-1266, Roma-Milano1936;
Libertà gerarchia e Chiesa nel pensiero del Medio Evo, in "Rivista storica italiana", 1941;
Gregorio VII, Torino 1943;
Medioevo cristiano, Bari 1951;
Profilo storico della civiltà europea, Palermo 1955
Atti del Convegno internazionale Il movimento dei disciplinati, Perugia 1962;
Civiltà medievale al tramonto, Bari 1971.
Tipologia
Unità archivistica
Lo trovi in
Istituto Storico Italiano per il Medio Evo