Detailed sheet

Title
Girolamo Arnaldi
Producer
Istituto italiano per la storia antica
Date
1944 - 2017
Consistency
bb. 22
Description
Girolamo Arnaldi era figlio del latinista Francesco Arnaldi, allora docente alla Scuola Normale Superiore di Pisa, poi a Napoli. Studiò a Napoli, sia alle scuole superiori che all'Università dove si era laureato il 18 dicembre 1950 con Ernesto Pontieri con una tesi in storia medievale.
Dal 1 gennaio 1951 al 15 aprile 1953 è stato assistente incaricato di storia medievale e moderna all'Università di Napoli, e quasi negli stessi anni (15 novembre 1951-31 maggio 1952) borsista presso l'Istituto italiano di studi storici di Napoli.
Dal 16 aprile 1953 diviene archivista di Stato presso l'Archivio di Stato di Roma. Dal 20 marzo 1957 al 19 marzo 1963 fu comandato presso l'Istituto storico italiano per il medio evo in qualità di alunno della Scuola nazionale di studi medievali.
Nel 1958 diventa libero docente di storia medievale e dal 1 novembre 1964 al 30 ottobre 1970 assume il ruolo di professore straordinario, e dal 1 novembre 1967 ordinario di storia medievale presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università degli studi di Bologna; passando poi (1 novembre 1970) all'Università degli studi di Roma "La Sapienza".
Dal 9 gennaio al 30 settembre 1978 ricoprì la carica di Directeur d'études associé à la IVs sectione de l'École pratiques des hautes ètudes di Parigi.
Tra i diversi incarichi svolti fu anche Presidente del Comitato tecnico-amministrativo dell'Università degli studi della Tuscia di Viterbo dall'ottobre 1979 al luglio 1982, socio effettivo della Società romana di storia patria (19 gennaio 1957), socio corrispondente della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna (20 giugno 1965), socio corrispondente dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona (23 giugno 1968), membro del Consiglio direttivo del Centro di studi sull'Alto medioevo di Spoleto (1970), Socio corrispondente nazionale della Società di scienze, lettere ed arti in Napoli (12 aprile 1972), membro del Consiglio direttivo dell'Istituto storico italiano per il medio evo (13 settembre 1975), socio corrispondente della Deputazione di storia patria per le Venezie (19 ottobre 1975), accademico effettivo non residente dell'Accademia Olimpica di Vicenza (14 marzo 1976), Grande Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana (2 giugno 1981), Presidente dell'istituto storico italiano per il medio evo (dal 25 agosto 1982 al 2001), Socio corrispondente dell'Accademia bavarese delle scienze (1985), Socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei (1987), Socio corrispondente dei Monumenta Germaniae Historica.
Studioso di storia, e in particolare di storia medievale, si è occupato di storia di Roma e del papato, delle origini delle Università di Bologna, Padova, Napoli, dei rapporti tra Dante Alighieri e l'Italia.
Per la Rai ha condotto, nel 1985, il ciclo dedicato al medioevo de La straordinaria storia dell'Italia.
Ha avuto anche ruoli di primo piano (collaborazione, direzione o condirezione) in alcune opere enciclopediche o collettive, come Storia della cultura veneta, Storia di Vicenza, l'Enciclopedia dei papi e l'Enciclopedia fridericiana, queste ultime due edite dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, del cui consiglio scientifico Arnaldi era membro.
Di recente, alcuni ex-allievi e collaboratori hanno voluto celebrarne il magistero e la figura culturale, dedicandogli il volume in suo onore Studi sul Medioevo per Girolamo Arnaldi. Muore a Roma il 30 gennaio 2016.
Onorificenze e affiliazioni:
Onorificenze italiane:
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - 27 dicembre 1993;
Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - 2 giugno 1981;
Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte - 28 novembre 1992.
Onorificenze straniere:
Cavaliere della Legion d'onore (Francia);
Cavaliere dell'Ordre des Arts et des Lettres (Francia)
Croce di commendatore con placca dell'Ordine al merito della Repubblica di Polonia - 24 maggio 2012
Académie des inscriptions et belles-lettres, socio corrispondente dal 25 febbraio 2000.
Serie 1: Corrispondenza; Serie 2: Pubblicazioni; Serie 3: Attività scientifica; Serie 4: Diari; Serie 5: Fotografie.
Serie 1: Corrispondenza; Serie 2: Pubblicazioni; Serie 3: Attività scientifica; Serie 4: Diari; Serie 5: Fotografie.
Typology
Fondo
Bibliography
Scritti in onore di Girolamo Arnaldi. Offerti dalla Scuola nazionale di studi medievali, Nuovi studi storici 54, Roma 2001.
Subjects
Scuola Normale Superiore, Pisa | Università degli studi di Napoli "FederidoII", Napoli | Istituto italiano di studi storici, Napoli | Archivio di Stato di Roma, Roma | Facoltà di Lettere e filosofia. Università degli studi di Bologna, Bologna | Università degli studi di Roma "La Sapienza", Roma | École pratiques des hautes ètudes, Parigi | Università degli studi della Tuscia, Viterbo | Società romana di storia patria, Roma | Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, Bologna | Accademia di agricoltura, scienze e lettere, Verona | Centro di studi sull'Alto medioevo, Spoleto | Società di scienze, lettere ed arti, Napoli | Deputazione di storia patria per le Venezie, Venezia | Accademia Olimpica di Vicenza, Vicenza | Accademia bavarese delle scienze, Monaco di Baviera | Accademia Nazionale dei Lincei, Roma | Rai, Roma | 'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, | Menniti Ippolito Antonio | Arnaldi Francesco | Pontieri Ernesto | Alighieri Dante
You can find it in
Istituto Storico Italiano per il Medio Evo